L'Associazione Culturale Teatri per Milano promuove il lavoro dei maggiori teatri di produzione del capoluogo lombardo dando origine ad una realtà unica in Italia e preziosa per la vita culturale della città di Milano. L'Associazione presenterà per la stagione 2025/2026 una vasta gamma di spettacoli con la formula di “Invito a Teatro” che ne facilita fortemente la fruizione. L'iniziativa è resa possibile dal sostegno determinante della Regione Lombardia, del Comune di Milano, della Camera di Commercio e della Fondazione Cariplo.

I teatri associati:

Atelier Carlo Colla e Figli | ATIR Teatro Ringhiera | Campo Teatrale | Compagnia Corrado d'Elia | Elfo Puccini Teatro d'arte contemporanea | Menotti Teatro Filippo Perego | MTM Manifatture Teatrali Milanesi | PACTA . TEATRI SALONEviaDini | Teatro del Buratto | Teatro Carcano | Teatro della Cooperativa | Teatro de Gli Incamminati | Teatro Filodrammatici di Milano | Teatro Fontana | Teatro Franco Parenti | Teatro Martinitt | Teatro Out Off | Triennale Milano Teatro

Consiglio Direttivo Teatri per Milano

Massimo Cecconi - Presidente
Gaia Calimani (Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS) - Vice Presidente
Raffaella Crocetta (Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa)
Nicola Manfredi (Teatro dell'Elfo s.c. Impresa Sociale)
Francesco D'Agostino (Teatro del Buratto Soc. Coop.)
Piero Corbella (Associazione Grupporiani)
Marco Colombo Bolla (Associazione Culturale CampoTeatrale ETS)
Elena Marta Grava - responsabile organizzativo
Serena Agata Giannoccari - responsabile comunicazione
Lela Talia - consulente

Collegio dei revisori

Elisabetta Dallavalle - Presidente
Anna Chiara Altieri ( A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca)
Enza Pineda (Tieffe Teatro Milano Soc. Coop. Impresa Sociale)